
Che cosa si mangia in Australia? Come sopravvivono gli italiani dai palati fini? Rimarrete sorpresi dalla varietà della cucina e delle tradizioni culinarie australiane. Un mix di sapori provenienti da tutte le culture del mondo si accosta all’insolita cucina del posto: dal cibo aborigeno allo stufato dei mandriani, dal barbecue alla pizza made in Oz!
Australian bush tucker (cibo aborigeno)
Prima dell’arrivo degli europei a Sydney nel 1788, gli aborigeni sopravvivevano cibandosi della peculiarissima flora e fauna del bush australiano vivendo di caccia e raccolta: canguro, wollaby ed emù erano la carne preferita, molto pesce come il burramandi e la trota della Tasmania. Venivano anche catturati insetti come bogong moths, witchetty grubs, lucertole e serpenti.
Si raccoglievano bacche e frutti selvatici come quandong, lilly pilli e le famosissime noccioline macademia. Ancora oggi alcune tradizioni culinarie aborigene sono diffuse. La carne di canguro ed emù si può comprare al supermercato ed è deliziosa e priva di grassi. I lilly pilli sono fruttini del bush molto dolci con cui si possono preparare gelati e sorbetti. Le macademie sono utilizzate in svariati dessert e consumate tostate, dolci, salate o ricoperte di cioccolato… una vera bontà. Cenare in un ristorante aborigeno vi metterà in contatto con la vera essenza dell’Australia, meglio ancora potete farvi accompagnare da una guida esperta e fare un corso di sopravvivenza in natura!
La cucina dei pionieri
Secondo la tradizione australiana, gli swagman erano i lavoratori stagionali che si spostavano nel bush tra una fattoria e l’altra accompagnati solo dal loro sacco a pelo (detto anche matilda) e dal loro billy can (una lattina per bollire l’acqua e preparare lo stufato). Questo stile di vita nomade ha dato luogo ad una tradizione culinaria tutta particolare di vivande cucinate su brace e a fuoco vivo. Le pietanze più famose sono i dampers, cioè panini di farina di mais senza lievito cotti sotto la cenere da inzuppare nel miele; lo stu, stufato di carne e verdure cucinato sul fuoco da campo. La bevanda tradizionale è ovviamente il tè con alcune foglie di eucalipto per aromatizzarlo, ottimo se si ha un po’ di raffreddore!
L’influenza britannica
Certamente i coloni Inglesi hanno dato il loro contributo: la carne di vitello e agnello è molto consumata e di ottima qualità. Il tipico dinner australiano è meat and 3 veggies (bistecca e tre verdure tipo mais, carote e broccoli), molto salutare, ma che noia: una cenetta da ospedale! Più divertente sicuramente la versione barbecue (abbreviato barby o scritto bbq)! Appannaggio dei maschi di casa che sono attrezzati di barbecue che sembrano astronavi, rivoltano le lamb chops (bracioline di agnello) con i mitici pinzettoni detti tongs…queste mega grigliate si fanno a orari impensabili, tipo alle 10 di mattina o alle 4 del pomeriggio!
Un must è la fettina di ananas nell’hamburger e a tocchetti sulla pizza detta hawaian… guardate che non è male!
Il pesce e i frutti di mare sono ottimi… se vi trovate in Tasmania fermatevi a comprare le ostriche dai pescatori e sedetevi a mangiarle vive di fronte al mare!
Icone del cibo australiano
- Vegemite: attenzione, non è cioccolata, il colore inganna! Si tratta di una crema spalmabile ricavata dagli estratti di lieviti. Colazione e merenda di tutti i piccoli australiani. Guardate in questo video le reazioni di chi lo assaggia per la prima volta!
- La Pavlova: è una deliziosa torta di meringa guarnita con panna e frutta fresca.
- Tim Tam: mitici biscotti al cioccolato, 2$ al supermercato, evitateli se non volete sviluppare una brutta dipendenza.
- Ginger beer: niente birra, solo un soft drink allo zenzero. Ricordatevi che lo zenzero calma la nausea (specialmente per il mal d’auto e mare) e i bruciori di stomaco, se non vi sentite bene è una bevanda miracolosa.
- I Lamington: mattoncini di pan di spagna ricoperti di cioccolato e cocco.
- Anzac cookies: biscottini preparati per Anzac day con cereali e miele.
Le influenze internazionali
La storia dell’Australia è quella di tutti i popoli che emigrando hanno dato luogo alla nazione che vanta il più riuscito esempio di multiculturalismo: italiani, greci, tedeschi, cinesi, indiani insieme alle loro tradizioni hanno portato nel nuovissimo mondo la loro cucina. Le strade delle città australiane profumano di cibi europei, sudamericani e orientali: avrete la possibilità di assaggiare i piatti provenienti da tutto il mondo e fare un viaggio nel viaggio attraverso il vostro palato!
mi sono comprata i tim tam, grazie per il suggerimento, ma se non smetto di mangiarli arrivo a 200 kg!
clara per colpa tua mi sono fissata con i tim tam!!!e quelli tutto cioccolato fondente?????
I love it!
ecco cos’era quella nutella scura!!che schifezza…
ho mangiato al ristorante aborigeno tukka a Brisbane, costato un casino, ma sono rimasta contenta!un’esperienza assurda!