
Il Governo Australiano ha firmato con il nostro Paese degli accordi detti di reciprocità in materia di copertura sanitaria (Reciprocal Health Care Agreements). Questo permette ai cittadini italiani di usufruire delle cure mediche gratuite anche se con alcune restrizioni.
Periodo di Copertura con Medicare
Un cittadino Italiano ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita per un periodo di sei mesi dalla data d’ingresso in Australia. Vale a dire che se il vostro soggiorno si prolunga per più di sei mesi consecutivi (in cui non si è mai lasciata l‘Australia), avrete bisogno di munirvi di un’assicurazione privata acquistabile in Italia o In Australia (vedi BUPA o MEDIBANK a soli 10$ a settimana) oppure lasciare l’Australia (anche per pochi giorni e rientrare) per riottenere il timbro di entrata sul passaporto e rinnovare i sei mesi.
Rimanere senza copertura sanitaria gratuita, può rivelarsi non pericoloso (perché comunque sareste ugualmente assistiti), ma molto costoso: qualche punto di sutura può essere in un conto di 300 dollari e un breve soggiorno in ospedale in uno di diverse migliaia.
L’assicurazione obbligatoria per possessori di visto student: OSHC
Se siete in Australia con lo Student Visa dovete acquistare in Australia una Overseas Student Health Cover (copertura sanitaria specifica per studenti stranieri). Munirsi di un’assicurazione OSHC è una condizione fondamentale per il rilascio del visto da studente. Ci sono diverse compagnie assicurative che offrono offerte vantaggiose, la spesa media dovrebbe aggirarsi intorno ai 36 dollari il mese.
Richiedere la tessera sanitaria Medicare
Il sistema sanitario australiano è simile a quello italiano: si deve richiedere una tessera sanitaria con il numero di riconoscimento. Questo non vuol dire che se avete bisogno di andare in ospedale e ancora non avete fatto la tessera medicare non verrete assistiti o dovrete pagare, basta presentare il vostro passaporto e le cure saranno gratuite. Gli accordi sono validi da appena mettete piede nel Paese! La tessera permetterà i rimborsi nel momento in cui vi servirà andare dal medico di base, lo sconto sui medicinali e visite specialistiche (esattamente come accade in Italia con il ticket). La tessera medicare altro non è che la nostra tessera sanitaria.
Per ottenere la tessera sanitaria bisogna presentarsi a uno sportello Medicare con:
- passaporto
- tesserasanitaria italiana
- stampata del visto
- coordinate bancarie australiane
Si riceverà un numero identificativo provvisorio e in una settimana la tessera con il numero definitivo.
Andare dal medico
Inutile dire che per un’emergenza è opportuno andare direttamente in ospedale. Per un piccolo controllo o se desiderate prenotare una visita specialistica, vi dovete rivolgere al medico di base, chiamato General Practioner o GP. Basta cercare su internet l’ambulatorio medico a voi più vicino.
In alcuni ambulatori pagherete il conto (60 dollari circa per una visita) e ve ne verrà rimborsata una parte (tra la metà e l’85 per cento, dipende dal tipo di prestazione) direttamente sul vostro conto corrente bancario, in altri non pagherete nulla (negli ambulatori che hanno il sistema bulk bill), dipende dalle procedure dello studio medico a cui vi rivolgete.
Medicare non copre le cure odontoiatriche, per cui prima di partire passate dal vostro dentista!