
Per utilizzare il trasporto pubblico a Melbourne acquistate una tessera magnetica chiamata Myki Card: la trovate negli esercizi commerciali che hanno il simbolo della carta esposto sulle vetrine (Seven Eleven, Milk bar…) oppure online sul sito del trasporto pubblico. Con la Myki Card potrete viaggiare su treni, tram e autobus nell’area metropolitana e su V/line. Il costo della Myki è di 6.00$aud per adulto e 3.00$aud per bambini, studenti e anziani (concession card). Una volta fatta la card registratela con il vostro nome sul sito web per poter gestire il vostro account e chiedere un eventuale rimborso in caso di smarrimento.
Potete ricaricare (top up) direttamente la card di una somma stabilita sia presso gli esercizi autorizzati sia presso le macchinette automatiche che trovate nelle stazioni e in alcune fermate del tram. Trovate informazioni sulle tariffe al seguente link. Come indicato, potete anche acquistare un abbonamento (Myki pass) settimanale o oltre la settimana (dai 28 ai 365 giorni): i costi variano a seconda se viaggiate solo in zona 1, solo in zona 2 o in entrambe le zone 1+2.
Per capire se conviene ricaricare occasionalmente la card o acquistare un abbonamento dovete calcolare quanto viaggiate in media e in che zone vi spostate: Melbourne è divisa in due zone e le tariffe variano da una all’altra. Qui di seguito il link delle mappe dei trasporti: potete individuare se la vostra destinazione si trova in zona 1 o 2.
Per pianificare uno spostamento usate questo link: inserite luogo di partenza e destinazione e avrete opzioni di percorso, mezzi e orari.
Ogni volta che salite su un mezzo o entrate in una stazione ferroviaria, dovrete obliterare la vostra Myki ad una apposita macchinetta elettronica (touch on), sul display apparirà il vostro credito e il costo del viaggio. Se viaggiate in treno ricordatevi di obliterare anche all’uscita delle stazioni (touch off) altrimenti vi sarà addebitato il costo massimo della tratta percorsa.
Fate attenzione ad avere sempre un credito positivo, se la card risulta in negativo di dollari (vi siete dimenticati di ricaricare o avete esaurito il vostro credito) non avete un biglietto valido e siete a rischio sanzione: i controlli sono frequenti e le multe anche!
- Per info su linee e orari consultate questo sito oppure scaricatevi l’applicazione
- Per sapere in tempo reale a che ora e dove passerà il vostro prossimo tram.
- Per info sui treni consultate
- Per info sul servizio autobus consultate il sito ufficiale
Trasporti da e per l’aeroporto di Melbourne
Se non volete prendere un taxi, il mezzo più rapido per raggiungere Melbourne dall’aeroporto principale Tullamarine e viceversa è lo Skybus, un autobus che parte dalla stazione ferroviaria di Southern Cross e in circa venti minuti vi porta alle partenze dei voli Internazionali e Domestici. Partenze ogni dieci minuti, il costo di un biglietto one way è 18 dollari, 30 dollari return (tariffe 2014). Ecco il link per ulteriori informazioni.
Se invece avete una macchina potete guidare con City link la strada a pedaggio (toll road) che collega la city con l’aeroporto di Tullamarine.
Per informazioni su percorsi e costi consultate questo sito.
Il pagamento del pedaggio avviene tramite check elettronico su un dispositivo simile al telepass italiano, se non lo avete sarà registrata la vostra targa e il ticket verrà spedito all’indirizzo ad essa collegato.
Bus e treni notturni a Melbourne
Se volete fare vita notturna a Melbourne avete l’imbarazzo della scelta ma ricordatevi che per tornare a casa dovrete prendere un taxi se non avete una bici! Infatti i trasporti pubblici terminano le corse intorno a mezzanotte e mezza, tuttavia sono a disposizione il weekend alcune tratte notturne con corse ogni 30 minuti dal 1:30 alle 4:30 il sabato e dalla 1:30 alle 5:30 di domenica.
Ecco la mappa dell’autobus NightRider.
Melbourne in bicicletta
Il modo migliore per spostarsi a Melbourne? La bicicletta! Primo perchè la città è relativamente flat, senza salite impossibili, e secondo perchè trovate molte piste ciclabili lungo le principali strade quindi potete viaggiare sicuri senza preoccuparvi del traffico ma ovviamente sempre con la dovuta attenzione e rispettando tutte le regole del codice stradale.
Ricordate che per spostarsi in bicicletta le leggi dello stato del Victoria richiedono obbligatoriamente di indossare il casco ed essere forniti di luci, specialmente quella posteriore: munitevi di casco, luci e per esperienza un buon lucchetto: le bici sono soggette a furti molto facilmente purtroppo!
Se ancora non avete una bici potete utilizzare il servizio di bike sharing. Di seguito il link dove trovare le stazioni e le regole per utilizzare le bici messe a disposizione dalla città di Melbourne.
Per acquistare una bicicletta avete l’imbarazzo della scelta, a Melbourne trovate molti negozi di bici e a vari prezzi. Dipende da che tipo di ciclista siete (serio o giusto in bisogno di un mezzo di trasporto). Se abitate a Brunswick un buon consiglio è Samson www.samsoncycles.com.au: prezzi onesti e buona qualità, ma basta una ricerca su internet per scoprire che i negozi sono numerosi e avete solo l’imbarazzo della scelta. Prendetevi una mattina e girate qualche shops per avere una idea dell’offerta migliore.
Consiglio furbo (smart advice): Se avete una bici da sistemare o cercate qualche pezzo di ricambio visitate Ceres Community.
Si trova nel bellissimo parco del Merry Creek a Brunswick East, è una comunità eco friendly dove insegnano una filosofia di vita basata sul riciclo e la sostenibilità, possono insegnarvi e fornirvi gli strumenti necessari per riparare la vostra bici: fatevi un giro per scoprirne di più!
Patente di guida in Australia
Chi ha un visto temporaneo come Working Holiday Visa o Student Visa può guidare con la patente italiana accompagnata da una traduzione rilasciata dal Consolato o da un traduttore accreditato NAATI. Oppure più semplicemente chiedere una patente internazionale alla motorizzazione civile in Italia.
La patente internazionale vale come traduzione ma va sempre presentata insieme alla patente italiana.
Se si desidera convertire la patente italiana è possibile farlo presso Vicroads.
Ai motociclisti si consiglia di utilizzare solo caschi certificati Australian Standard (devono avere un adesivo rosso/argentato all’esterno – da non rimuovere – e un’etichetta bianca cucita all’interno).
Per chi desidera approfondire ecco il codice della strada australiano.
A cura di Roberta Galimberti, studente, artista e collaboratrice Dreamin’Australia a Melbourne!