
Ospite del Blog di Dreamin’Australia è Chiara Garbarino, studentessa e insegnante di Italiano a Brisbane. Chiara racconta la sua esperienza e ci da qualche suggerimento per come diventare un’insegnante di lingua seconda in Australia.
“Ero già stata in Australia con il visto di vacanza lavoro Working Holiday e ho poi deciso di tornare come studente. Sono laureata in Italia Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Ho scelto di acquisire la Certificazione TESOL per l’insegnamento della lingua Inglese e di studiare Social Media Marketing, proprio perchè pensavo all’insegnamento delle lingue on line.
Forse non tutti sanno che l’Italiano è una lingua molto insegnata e amata all’estero.
In Italia insegnavo nei Licei, qui ho insegnato ai bambini negli asili e agli adulti in scuole di lingua e con lezioni private. E’ totalmente un’altra esperienza, molto più gratificante: c’è ovviamente più motivazione, in molti desiderano viaggiare e vivere in Italia un periodo, altri riconnettersi con le proprie radici.
Noi Italiani siamo spesso molto critici nei giudizi sul nostro Paese, siamo stanchi della situazione di crisi perenne. Gli stranieri invece hanno questa idea romanticissima del Bel Paese e un’ammirazione sconfinata per la nostra cultura, moda, design e ovviamente il cibo. Quando comincio una classe di principianti chiedo sempre “Cosa associate all’Italia?” e in molti mi hanno risposto “Amore e passione”.
Certo spesso qualcuno chiede della “Mafia” in particolare riguardo al Sud d’ Italia e a Napoli, non posso fare a meno di pensare che dipenda molto da serie TV come Gomorra che ha spopolato anche in Australia.
La cosa che mi piace di più e che rende questa esperienza speciale, è la possibilità di conoscere persone e dare vita ad un vero e proprio scambio culturale, che mi fa riflettere sulla mia cultura e capire quella che mi ospita.
Non è semplicissimo trovare lavoro come insegnante e bisogna darsi da fare per procacciarsi studenti e ore di lavoro, ma è uno sforzo che faccio volentieri, reso più facile dai Social Media e internet indubbiamente. Per chi volesse provare questa esperienza consiglio di:
Se non si è laureati in Lingue o materie umanistiche magari fare un corso come insegnante di lingua seconda tipo DITALS. E’ importante capire come si fa ad insegnare una lingua straniera senza usare una “lingua ponte” (cioè come per esempio insegnare Italiano senza usare l’Inglese o insegnare Inglese in una classe di studenti provenienti da più Paesi)
- Utilizzare le piattaforme a pagamento che mettono in contatto studenti e insegnanti
- Utilizzare Market place e Gumtree.com.au
- Prendere dimestichezza con il Marketing sui Social Media e imparare ad usare piattaforme come Zoom
- Fare una ricerca di tutte le scuole di lingua per adulti nella location che si sceglie
E soprattutto avere tanta pazienza!”