
Quanti soldi mi servono per andare a vivere in Australia? Con che budget posso partire in Australia con il visto working holiday o student, come faccio a calcolarlo?
Queste sono tra le domande che mi vengono poste più di frequente e sicuramente la questione budget rappresenta un punto fondamentale della preparazione pratica alla vostra avventura.
L’Australia non è un paese costoso come si crede, ma essendo molto lontano da casa e spesso alla prima esperienza di viaggio è importante porre seria attenzione ai vostri fondi: prepararvi adeguatamente vi consentirà di godervi la permanenza in tranquillità e soprattutto di non tornare a casa prima del dovuto.
Questo non significa che chi non è “ricco” o benestante non può permetterselo, vuol dire che è opportuno mettersi sotto a racimolare quanto più possibile, magari lavorare tutta l’estate e rimandare il vostro viaggio in Australia di qualche mese, per partire con più risparmi e avere le spalle coperte.
Tra le condizioni per il rilascio del Working Holiday Visa viene specificato che bisogna dichiarare di possedere fondi necessari per il proprio mantenimento in attesa di trovare occupazione ed eventualmente essere in grado di lasciare il paese se si presenta necessità, questi fondi vengono quantificati esplicitamente in 5000$ australiani. Dovrete DICHIARARE di possedere questi fondi nella richiesta del visto, ma NON DIMOSTRARE (cioè inviare estratti conto bancari). Non troverete dunque nessuno alla dogana all’aeroporto australiano che vi chiede di mostrargli il vostro conto in banca… state tranquilli!
Australia ma quanto costi?
Facciamo un breakdown meticoloso delle spese vive a cui andrete incontro e a cui non potete sfuggire, attrezzatevi di convertitore di valuta.
- Costo del visto WHV al momento circa 445$ aud
- Costo del biglietto aereo per l’Australia dai 1000 euro andata e ritorno in sù: 1100 euro è un ottimo prezzo, 1500 troppo alto
- Un ostello costa tra i 20 dollari (in camerata a da 10) a notte in su
- Affittare un posto letto in casa in condivisione costa una base di 130-150 dollari (circa 87 euro) in sù a testa a settimana per una camera in condivisione (2, 3 0 4) persone. Da 170 (circa 114 euro) dollari in su a settimana per una singola. Calcolate che nel 99% dei casi viene richiesto un deposito cauzionale (una caparra) che viene chiamato bond. Di solito ammonta a 2 o 4 settimane di affitto (o intorno ai 500 dollari)
- I trasporti pubblici costano un minimo di 3.50 dollari a biglietto (scontato se avete un visto student)
- Fare la spesa costa circa 50 dollari (circa 35 euro) alla settimana se stati attenti
- Le sigarette costano 20 dollari (circa euro 10) al pacchetto. Smettete di fumare!
- Una bottiglia di vodka Absolut 40 dollari (circa 27 euro). Smettete di bere!
- Cellulare e smart phone con 30 dollari (circa 20 euro) al mese ve la potete cavare
- Un corso di inglese costa intorno agli 1000 dollari (circa 600 euro) al mese per un full time di 6 ore al giorno per 5 giorni a settimana
Che succede se vado in Australia con meno di 5000 dollari?
Dunque come dicevamo il Dipartimento di Immigrazione vi chiede solo di “dichiarare”, non “dimostrare” che avete i famosi 5000$aud per cui non vi saranno fatti controlli.
Per esperienza direi che non conviene avventurarsi con meno di 3500 euro (che sono appunto 5000$aud e magari poi neanche si spendono tutti), senza fondi adeguati rischiate di:
- Prendere una casa o un ostello scomodo giusto perché dovete rimanere nel budget
- Prendere il primo lavoro che vi capita perché non potete permettervi di aspettare e cercare quello che volete
- Dover ritornare a casa perché non trovate immediatamente da lavorare
- Non poter far fronte ad emergenze (per esempio se doveste perdere il lavoro)
- Non poter frequentare un corso di Inglese (che farebbe tanto bene anche alla vostra vita sociale)
- Rinunciare a viaggi, escursioni, mostre e uscite e non godervi tutto quello che l’Australia vi offre
Un minimo di 2000 euro lo dovete calcolare anche se decidete di andare a lavorare alla pari, perché rischiate di dover lasciare il lavoro (basta un contrattempo della famiglia che vi ospita) e dover tornare in Italia perché non ce la fate a mantenervi da soli in attesa di trovare un’ occupazione. Dovete essere in grado di affrontare ogni evenienza!
ciao, per capire meglio… ma i prezzi per il posto letto in casa in condivisione, si intendono a settimana, vero? Io dovrei partire tra 2 mesi con la mia compagna, spero di starci dentro con 5/6mila euro per entrambi! grazie per quello che fate per noi…
SALVE,CURIOSANDO ONLINE HO TROVATO QUESTA PAGINA DAVVERO INTERESSANTE.
IO E IL MIO FIDANZATO STIAMO PER PARTIRE PER L’Australia,per l’esattezza a Perth.
già altri amici che sono stati con il working holyday visa ci avevano accenato del costo della vita in questo paese,volevo dei consigli riguardo sia per comprare una macchina da poter fare l’attraversata del deserto,sia sapere se 5.000 euro totali potrebbero bastare per il primo periodo,da contare che probabilmente un lavoro lo si ha già!
grazie
sara
Salve mi chiamo lucia ed anke io e il mio ragazzo vogliamo partire in australia..credo a dicembre..alla fine sei partita?puoi darmi dei consigli grazie
I prezzi indicati sono proprio quelli relativi a una vacanza (o gap year) estesa in Working Holiday (cioè appunto la vacanza-lavoro)….l’unica cosa per cui spendi, ma che ti fa più ricco è un viaggio…
troppo, costa troppo l australia, ogni cosa si paga cara, dico ai giovani provate prima in europa, c’è piu’ scelta e costa meno, al massimo fatevi una vacanza in australia ma niente di piu’ , ora come ora è sempre peggio arrivarci e starci.
I prezzi indicati sono proprio quelli relativi a una vacanza (o gap year) estesa in Working Holiday (cioè appunto la vacanza-lavoro)….l’unica cosa per cui spendi, ma che ti fa più ricco è un viaggio…