
E’ possibile studiare in Australia? Cosa posso studiare? Quali sono i requisiti di accesso ai corsi di studio? Quanto costa? Come faccio a iscrivermi? E’ una formazione valida? Posso fare un dottorato di ricerca? Dai corsi d’Inglese all’università, ecco un po’ spiegato come funziona.
Corsi di Inglese
I corsi di Inglese in Australia si svolgono presso scuole di lingua private per studenti stranieri (i college) che offrono vari tipi d’insegnamento e preparazione: Inglese Generale, preparazione ad esami internazionali come IELTS e Cambridge, Inglese Business. Le lezioni si svolgono in full time dal lunedì al giovedì o venerdì per circa 6 ore al giorno. Le lezioni vengono integrate con attività extra pomeridiane e di svago. I corsi di Inglese intensivi in Australia sono parecchio più economici rispetto all’ Italia e al resto del mondo anglosassone (come Inghilterra, Scozia, Iralnda e USA).
- Costi: a partire da circa 600 euro al mese
- Durata: minimo un mese- massimo un anno
- Requisiti per l’iscrizione: voglia di imparare!
- Visto: turistico (possibilità di studiare fino a 3 mesi) working holiday (possibilità di studiare 4 mesi) student visa (dai 4 mesi in sù)
- Permesso lavorativo: full time con il visto working holiday– part-time con student visa (possibilità di lavorare full time durante i periodi di pausa e le vacanze)
Corsi di formazione professionale per adulti
In Italia abbiamo una carenza cronica di formazione professionale dedicata a chi non è più in età scolare e a chi desideri aggiornarsi o intraprendere una nuova carriera. Quanti di noi sono incappati nei famigerati “corsi e master organizzati dalla regione”…
I corsi di formazione professionali in Australia si rivolgono ad adulti di qualsiasi età: da chi ha appena terminato le scuole superiori a chi voglia cambiare carriera o mettersi al passo con le novità del proprio settore. Nei paesi anglosassoni è un dogma il concetto di life long learning, cioè di continuare a studiare e riqualificarsi tutta la vita (in antitesi al nostro “ho finito di studiare”).
Questi corsi di formazione detti VET (Vocanional Education & Training), si svolgono presso istituiti privati (College) e pubblici (TAFE) e riguardano veramente tutte le professioni: dal marketing al management aziendale, dal web design alla grafica pubblicitaria, professioni artistiche (danza e fotografia) agricoltura, infermieri, meccanici, cucina e hospitality, agenti di viaggio e turismo.
Sono validi anche per chi è laureato? Certo, sono utilissimi per chi desidera fare un aggiornamento senza dover per forza passare da un Master universitario. Esempio classico: chi lavora nel marketing spesso deve fare formazione per stare dietro alle nuove tecnologie legate ad internet, desidera non spendere tanto e fare qualcosa di assolutamente pratico.
- Costi: a partire 2800 euro l’anno pagabili a rate mensili o trimestrali
- Durata e frequenza: minimo 6 mesi, massimo 5 anni. Frequenza da 2 giorni a 4 giorni a settimana a seconda del corso
- Requisiti per l’iscrizione: livello di Inglese adeguato certificabile con un esame internazionale come IELTS o test di Ingresso. Diploma di scuola superiore o Laurea
- Visto: student visa
- Permesso lavorativo: part-time con student visa (possibilità di lavorare full time durante i periodi di pausa e le vacanze).
Iscriversi all’ Università in Australia
L’università è organizzata in maniera simile a quella italiana, con la triennale (Bachelor) e la specialistica (Master), i Post Graduate Certificates e Diplomas sono i corsi a seguire la laurea (da noi chiamati “master”) e i vari dottorati di ricerca. In Australia ci sono ben 43 atenei, il sistema universitario australiano è considerato uno dei migliori al mondo, preceduto solo da USA, Inghilterra e Germania.
- Costi: a partire da circa 9000 euro l’anno
- Durata e frequenza: da 3 a 5 anni- frequenza flessibile a seconda delle materie di insegnamento
- Requisiti per l’iscrizione: diploma di scuola superiore o laurea- certificazione internazionale di conoscenza lingua inglese (come IELTS) con livello avanzato -a seconda del tipo di facoltà e dal tipo di percorso viene richiesto un livello specifico.
- Visto: student visa
- Permesso lavorativo: part-time con student visa (possibilità di lavorare full time durante i periodi di pausa e le vacanze). Full time per i dottorati di ricerca e i post graduate.
I dottorati di ricerca o PHD in Australia
Ottenere un dottorato di ricerca in Australia è più facile di quanto pensiate. Ovviamente il vostro Inglese deve essere molto avanzato, ma presentando un buon progetto ad un dipartimento universitario che vi interessa, avrete ottime possibilità. Contattate il docente del vostro subject e non vi fate scrupoli ad esporre la vostra idea, il curriculum di studi o a chiedere consiglio. I docenti universitari non sono chiusi in torri d’avorio come in Italia e la ricerca ha bisogno dei nostri cervelli in fuga!
Iscriversi ad un corso di studi in Australia- Chi è l’ Education Agent
Un Education Agent è la figura professionale che si occupa di seguire lo studente durante tutto il percorso formativo in Australia: dalla scelta del piano di studi, della città in cui studiare, all’iscrizione e al visto. Un agente italiano può approfondire insieme a voi qualsiasi aspetto e indirizzarvi sulla scelta più opportuna. L’agente NON viene pagato dallo studente per i suoi servizi, ma dagli istituti di formazione che rappresenta. Un’agenzia spesso può offrire prezzi molto più bassi rispetto ai listini ufficiali dei vari enti di formazione. Quando scegliete un agente assicuratevi che sia registrato presso il PIER e che abbia diversi anni di esperienza. State alla larga da agenzie improvvisate ed enti di formazione mediocri.
Attenzione!!!
Spesso il visto da studente è utilizzato come mezzo per ottenere un permesso lavorativo e la possibilità di crearsi un’opportunità in Australia (con bene placito del governo australiano che è decisamente poco trasparente in materia di enti di formazione fasulli- detti “college da visto”- ed education agent compiacenti).
Se scegliete questa “misura estrema” per poter comunque darvi un’occassione nella terra dei canguri (ed è anche giusto prendersela questa occasione), fate in modo di limitare i danni, informatevi bene e siate responsabili delle vostre scelte.