
L’Australia non è costosa come in molti pensano, ma per i ragazzi in Working Holiday e gli studenti è importante imparare alcune piccole tips per ridurre le spese e risparmiare il più possibile. Ecco alcuni suggerimenti fondamentali per la vita di ogni giorno!
Fare la spesa in Australia
Prima regola: ricordatevi che state pagando in dollari australiani non in euro per cui il costo è comunque inferiore a quello che siete portati a pensare: 2 dollari sono 1 euro e 60, non 2 euro ricordatevelo!
- I principali supermercati in Australia sono Woolworths, Coles e Aldi (discount). I prodotti marca Woolworths e Coles (da i prodotti per l’igiene casa persona, alla pasta, pelati e pane) sono ottimi e costano pochissimo, meno dei prodotti del discount.
- Dopo le 20 i prezzi della carne si dimezzano, lo stesso per la frutta. Comprate solo frutta di stagione.
- Il pane a cassetta conservatelo nel congelatore, tiratene fuori le fette congelate quando vi servono e mettetele nel tostapane: eviterete di buttare chili di pane che non vengono consumati in 2 giorni.
- Al supermercato trova
te anche i farmaci senza prescrizione come tachipirana (paracetamolo) e ibuprofene a 90 centesimi
- Non comprate l’acqua al supermercato, costa tanto e l’acqua del rubinetto è potabile, quindi bottiglia di vetro in frigo e bottiglia di alluminio sempre con voi. La comprate per 10$ al supermercato e diventerà la vostra amica inseparabile.
- Informatevi per il mercato del sabato più vicino: la frutta, la verdura e il pane costano molto di meno. Andateci alla fine (intorno alle 11.45) chè tutti si affrettano a dare via le cose ad un dollaro al chilo!
- Non fare assolutamente la spesa al 7/11 o al corner shop Spar dell’indiano: dissanguamento garantito. Unico fondamentale: al 7/11 caffè macinato fresco ad un dollaro, il must di tutti gli studenti.
Discount in Australia: negozi di casalinghi, attrezzature da campeggio, prodotti per la casa, vestiti… i mitici Kmart and Big W
Benvenuti nel regno del risparmio australiano e delle cose un pò inutili. Vi serve una bici, magliette e mutande, un materassino da campeggio, bicchieri di vetro e lenzuola, le decorazioni per natale? Trovate tutto da Kmart e Big W a prezzi stracciati… e poi of course i negozi dei cinesi e il Reject Shop, tutto a un dollaro! I gruppi di Fb compro- vendo funzionano benissimo per l’usato.
Op shop e Cash Converter i negozi di seconda mano australiani
I negozi di seconda mano in Australia si chiamano Op Shop cioè opportunity shop. Ci troverete dai mobili ai vestiti, tutto a prezzi bassissimi. Vi serve un divano, visitate un op shop!
Dai negozi Cash Converter troverete invece tutto quello che riguarda i piccoli elettrodomestici (macchine per il caffè, spremi agrumi, asciuga capelli e piastre), bici, skateboard e tavole da surf usate. Un tostapane? 5 dollari! Potrete anche rivendere al negozio le vostre cose prima di partire.
I mobili lasciati per strada
Yes… in Australia le cose che non servono più si lasciano per un paio di giorni davanti casa in attesa di qualcuno che passi a prenderle (2 volte l’anno questa cosa si fa in maniera ufficiale e passano gli adetti del comune a prenderli) quindi è ok rimediare il divano dall’angolo della strada o un fantastico tavolino da personalizzare.
Non comprare troppa roba
Ragazzi come on… avete bisogno proprio dell’ennesima felpa, T-shirt? Ma non si trovano anche in Italia? Meglio spendere in esperienze e cose da fare piuttosto che roba materiale, nutrite la vostra mente non il vostro armadio!
Vizi: sigarette e alcool
E questo sì che ha un costo alto… l’unico suggerimento qui è tabacco sfuso (se smettete è meglio) e vino in cartone (goon blah)!!
E prima di partire, ragazzi, calcolate bene il vostro budget.