
Dunque sono mesi che pensate all’Australia, mentre andate al lavoro, mentre pensate a cosa volete fare da grandi, preparate la tesi di laurea e vi angosciate in questa Italia depressa. “E se andassi a vivere un pochino all’estero? E se andassi a vivere e lavorare in Australia (che è proprio tanto lontano da tutti e da tutto e un po’ selvaggio!)?”
Ormai questo pensiero è diventato un’ossessione, ma come faccio ad organizzarmi? Ecco in 8 mosse come si fa:
Premessa: fai da te o agenzia?
Nelle vostre infinite ricerche su internet vi sarete imbattuti in agenzie specializzate in destinazione Australia, faccio da solo o le utilizzo? Tenete presente che:
- la tipica agenzia educativa offre informazioni ed assistenza gratuite
- Ha offerte e accordi particolari che vi fanno risparmiare anche il 30%- 40%
- Avrete un punto di riferimento in Australia
Se siete inesperti e non parlate Inglese, vi conviene tenere in considerazione di farsi aiutare e consigliare da un esperto. RIcordate che meno errori e cavolate fate, più tempo e soldi risparmierete.
1. Decidete quando volete partire
Bisogna dare consistenza ai sogni: fissate una data precisa e non troppo lontana tipo tra 3 mesi sarò in Australia. In questo modo vi focalizzerete su un obiettivo e un momento preciso.
2. Contate i vostri averi e preparate il Budget
Parliamo di uno scherzetto che richiederà almeno 4000 euro per stare tranquilli (tra visto, biglietto aereo e spese finche non si trova un lavoro). Se non avete un bel budget aspettate un pochino, meglio partire con le spalle coperte, L’Australia non scappa.
3. Richiedete il passaporto
Ci metterà da una settimana ad un mese, dipende da dove abitate.
4. Richiedete il visto Working Holiday
Il visto arriva in 24 ore. In questo link trovate un breve riassunto dei termini e condizioni di questo visto temporaneo.
5. Scegliete in che città volete cominciare la vostra esperienza
Riflettete sui vostri gusti: mi piacerebbe stare al calduccio? Siete festaioli ? Volete risparmiare? Informatevi un po’ sul web. Scegliete una delle grandi città e quella che vi ispira a pelle. Tenete presente che ovviamente vi sposterete, visiterete e sperimenterete diverse città, per cui non vi ci mangiate la testa più di tanto.
6. Comprate un biglietto aereo solo andata se non avete una data fissa per il rientro
Passate dalla vostra agenzia d viaggi di fiducia o cercatelo online. Se non siete abituati ad acquistare biglietti così importanti e costosi su internet, magari è il caso di farvi consigliare appunto dalla vostra agenzia o da un amico esperto.
7. Prenotare un corso di lingua se non parlate Inglese
Il corso di Inglese lo potete scegliere tramite un’agente italiano che rappresenta i vari college. Non pagherete commissioni per il suo lavoro e risparmierete. E’ importante rispolverare la lingua ed avere subito qualcosa da fare appena arrivati e un piccolo obiettivo.
8. Prenotate primo alloggio e trasporto
- Prima settimana in ostello è l’esperienza che tutti dovrebbero fare. Coetanei da ogni parte del mondo, si spende poco e ci si diverte.
- Se volete stare più sereni usate Air B&B.
- Se studierete potete usufruire degli alloggi della scuola.
- A seconda dell’alloggio potete organizzare il trasporto tramite navetta, treno, bus o taxi. Come arrivare alla vostra destinazione di solito vi viene spiegato con la prenotazione. Scaricate l’app UBER per il taxi!
Facile???’ O meglio easy peasy come si dice in Australia!
Salve
Sono Giada una ragazza italiana di vent’anni voglio riuscire a partire tra pochi mesi
Ma devo organizzare tutto e conto principalmente su me stessa
Come posso riuscire a mantenermi gli studi?
In Australia c’è possibilità di lavorare anche se l’inglese non è perfetto
Risposto in privato Giada con più dettagli! Per chi si trovasse ad affrontare gli stessi dubbi: trovare un lavoretto per mantersi in Australia mentre si viaggia con il visto working holiday è molto semplice, basta organizzarsi bene. Fondamentale è solo una cosa e cioè avere un budget iniziale sufficiente per stare tranquilli il primo mesetto (pagarsi un corso di inglese per rinfrescare la lingua, avere il tempo di cercare lavoro con calma, trovare una sistemazione in cui ci si sente a proprio agio). La spesa iniziale che si recupera al massimo in un paio di mesi di lavoro. Questo link è molto utile e aiuta a calcolare il vostro budget di partenza https://www.dreaminaustralia.com/quanti-soldi-servono-per-andare-a-vivere-in-australia/