
Ecco 10 cose importantissime che imparerete durante il vostro anno di working holiday visa in Australia… esperienza diretta!
-
Si diventa viaggiatori
Scopri il piacere del backpacking (cioè del viaggio indipendente zaino in spalla), non turista, non emigrato, ma viaggiatore e cittadino del mondo.
-
Si scopre che si può lavorare e avere i soldi per mangiare fuori e viaggiare
In Australia il backpacker tipico ha la possibilità di guadagnare discretamente e di mettere da parte soldi in breve tempo. Questo permette di vivere a pieno il posto e potersi permettere momenti dedicati al viaggio o allo studio.
-
Si può trovare lavoro in 2 settimane e perderlo in un’ora
Yes! In Australia tutti sono necessari, ma nessuno è indispensabile, la flessibilità sul lavoro è declinata all’estremo… posto fisso? Lavorare in Australia ti fa capire che tutto sommato non ne abbiamo più bisogno.
-
Si impara l’inglese
Imparare l’inglese… tasto dolente per la maggior parte degli italiani! Sì ragazzi in Australia, si parla inglese con un accento leggermente diverso dal British a cui siete abituati a scuola, ma ricordate sempre: il mondo parla inglese, ognuno con il suo accento e la sua inflessione. Fate la pace con questo, l’inglese British lo parla una sparuta minoranza nel regno di sua maestà la regina d’Inghilterra.
-
Si impara a conoscere se stessi
A 16.000 km da casa e soli con noi stessi impariamo a riflettere e conoscerci più nel profondo: lontano dal rumore della nostra vita quotidiana possiamo finalmente ascoltarci e capirci.
-
Si impara a conoscere gli altri
Lasciata la nostra abituale cerchia di amici siamo più disposti a incontrare nuove persone: “gli altri” saranno la nostra maggiore fonte di ispirazione, ci metteremo in discussione per aprirci al mondo e al futuro.
-
Si capisce che una nazione multiculturale è possibile
L’Australia è un paese estremamente multiculturale dove il 24 per cento dei cittadini è nato in un’altra nazione e il 43% ha almeno un genitore nato all’estero. Ognuno esprime la sua religione, il suo orientamento politico e la sua sessualità senza essere discriminato.
-
Si impara che la pasta non è l’unica cosa da mangiare
L’Australia è il più grande ristorante del mondo. Tutti i popoli emigrati hanno portato la loro cultura culinaria: italiano, cinese, vietnamita, nepalese… non si finisce mai di mangiare!
-
Si riprende il contatto con la natura
Gli spazi in Australia sono incontaminati e sterminati: immergersi nell’ambiente naturale, uscire dalle moderne città, permette di vivere esperienze uniche e riconnettersi con la natura.
-
Che non si è sempre all’apice della catena alimentare
La natura a volte può essere pericolosa… coccodrilli e squali? Incontri possibili, ma non tanto probabili!