
Cos’è la Certificazione IELTS? A che cosa serve? Come faccio a prepararlo?
Da quando state scegliendo il vostro corso di Inglese all’estero e specialmente da quando avete cominciato a cercare informazioni sull’Australia, vi siete regolarmente imbattuti in questa cosa: “L’esame IELTS”, ma che cos’è? E soprattutto… a che cosa serve? Come è strutturato? Come faccio a prepararlo?
Andiamo per gradi e sfatiamo un po’ di miti e luoghi comuni:
Cos’è IELTS e cosa vuol dire
Con circa 2 milioni di studenti l’anno, IELTS (International English Language Testing System) è la certificazione internazionale per la conoscenza della lingua inglese più popolare e richiesta nel mondo, accettata da più di 9000 organizzazioni sul pianeta, comprese università, dipartimenti di immigrazione, agenzie governative e aziende che operano in ambienti internazionali.
A cosa serve IELTS?
IELTS certifica legalmente il vostro livello di Inglese, richiesto in Australia (e nel mondo) per accedere a corsi professionali o all’università e per prepararsi alle pratiche per l’immigrazione in paesi di lingua inglese, compresa l’Australia.
La qualifica IELTS è espressa in punteggio: 3-4 è un punteggio basso che richiede la ripetizione dell’esame; 5.5 consente di accedere a corsi di formazione, 6.5 e 7. 5 è il punteggio minimo per l’accesso all’università.
IELTS ha due versioni
- IELTS Academic, per chi desidera studiare a livello universitario in un paese di lingua inglese o per professionisti che stanno completando un processo di emigrazione o devono lavorare all’estero per un periodo. Può essere richiesto anche per posizioni lavorative in ambiente europeo.
- IELTS General, per coloro che devono accedere a una formazione secondaria, emigrare in un paese extra europeo di lingua inglese o lavorare per una particolare azienda (all’estero o in Italia) che richieda un determinato livello di inglese.
Come è strutturato l’esame IELTS
Sentirete spesso dire “IELTS è strutturato come l’esame della patente di guida devi solo imparare il sistema”, Niente di più sbagliato! IELTS è un esame molto vario che verte su argomenti di attualità e valuta la preparazione su diversi livelli di comprensione e produzione della lingua. Se non si parla e si comprende bene l’inglese si farà davvero difficolta a superare decentemente le prove:
L’esame dura in totale 2 ore e 45 minuti:
- Listening la prova di ascolto: è diviso in 4 parti, dalla più semplice alla più difficile, dura 30 minuti
- Reading- lettura: e comprensione del testo scritto, diviso in 3 parti dura 60 minuti
- Writing- scrittura: produzione scritta: è diviso in 2 prove da svolgere in 60 minuti
- Speaking: dura solo 15 minuti. Gli argomenti sono molto vari e spaziano dall’attualità (tipo l’inquinamento o la tecnologia, fino ad argomenti personali come la descrizione di un libro o un film che avete trovato interessante)
Da quest’anno è disponibile in una versione digitale che permetterà di eseguirlo utilizzando il computer ed evitando di scrivere a mano (questo minimizzerà di molto il margine di errori).
Come si prepara IELTS
La preparazione IELTS può cominciare quando la propria padronanza dell’inglese raggiunge almeno un livello intermedio. Dovete mettere le basi e migliorarvi il più possibile, altrimenti dimostrate semplicemente il vostro livello corrente.
Un corso di preparazione IELTS è definito “Skills for life” (cioè sviluppo delle capacità di comprensione fondamentali nella vita di ogni giorno), la preparazione si svolge in full time e pone l’accento non solo all’esercitazioni per l’esame, ma sull’ampliamento del vocabolario, delle espressioni e della capacità di analizzare argomenti complessi.
Questo fa in modo che la preparazione IELTS sia anche un corso notevole per l’approfondimento della lingua, a prescindere se si desidera dare l’esame o meno.
Il Certificato IELTS valido per sempre?
No come tutti i certificati che riguardano una lingua straniera, IELTS vale legalmente 3 anni, ma l’ente che lo richiedere può decidere di considerarlo vecchio anche dopo un paio d’anni.